Studio Tecnico di Progettazione di Ingegneria ed Architettura Dott. Ing. Cesare Gazzei

VERIFICHE DI VULNERABILITA’ SISMICA

La VERIFICA DELLA VULNERABILITA’ SISMICA DI UN EDIFICIO consiste nella valutazione della possibilità che lo stesso (e quindi le persone e le attività da esso ospitate) subisca danni o modificazioni strutturali al verificarsi dell’evento sismico. Con tale verifica viene misurata sia la perdita (o la riduzione) di efficienza funzionale dell’edificio, sia la capacità strutturale (resistenza al sisma) dello stesso, in relazione al potenziale evento sismico che statisticamente potrebbe abbattersi nella zona dove l’edificio sorge. La vulnerabilità dipende pertanto dai materiali, dalle caratteristiche costruttive e geometriche, nonché dallo stato di manutenzione dell’edificio.

Allo stato attuale, il quadro normativo prevede, con l’Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” , entrata in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione sul supplemento n. 72 della G.U. n. 105 del 8.05.2003 e successivamente modificata e integrata con l’Ordinanza del P.C.M. n. 3316 del 2.10.2003 , la verifica sismica di edifici strategici e rilevanti secondo criteri di priorità da stabilirsi a cura dello Stato (Dipartimento della Protezione Civile) e delle Regioni.

In sostanza gli Enti pubblici, quali Stato, Regioni, Province e soprattutto Comuni, hanno già dato il via a questo iter di verifica per alcuni degli edifici di loro proprietà. Gli obblighi di verifica valgono anche per Privati che posseggono edifici da ritenersi strategici o rilevanti (vedere il coupon informativo per capire quali siano).

La tendenza dei professionisti che come me, operano nel settore delle verifiche di vulnerabilità sismica è comunque quella di sensibilizzare sempre più le Istituzioni e, di conseguenza, i privati cittadini, a percepire l’importanza che può avere la conoscenza della vulnerabilità e quindi del comportamento resistente degli edifici di loro proprietà a fronte di una scossa sismica di entità considerevole.

Quello che lo Studio Gazzei propone in questo senso è la ricerca di uno studio di vulnerabilità che sia sempre più alla portata di tutti e che possa attribuire all’immobile esaminato una sorta di ‘classifica’ di comportamento resistente in una scala convenzionale; un po come accade per per la prestazione energetica degli edifici. In questo caso si potrà avere una ‘prestazione sismica’ dell’edificio, ovvero un attestato attraverso il quale si possa individuare con chiarezza ed immediatezza quale sia la caretteristica resistente di un dato edificio nei confronti dell’azione sismica convenzionale.

Dott. Ing. C. Gazzei

Documento Informativo Vulnerabilità Sismica

Leave a Reply

*